La Dieta Mediterranea
benefici, tradizioni e convivialità nelle
sette Comunità emblematiche UNESCO
Italia, Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Marocco e Portogallo
Aprile 2018
La dieta mediterranea comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e consumo di cibo.
Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo.
La dieta mediterranea enfatizza i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo interculturale e della creatività e rappresenta un modo di vivere guidato dal rispetto della diversità.
Essa svolge un ruolo vitale in spazi culturali, festival e celebrazioni riunendo persone di tutte le età e classi sociali; include l’artigianato e la produzione di contenitori per il trasporto, la conservazione e il consumo di cibo, compresi piatti di ceramica e vetro.
Le donne giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione delle conoscenze della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea è un bene immateriale transnazionale dei seguenti paesi: Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Italia, Marocco e Portogallo.
Fonte: UNESCO
Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il sito del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.